I manualen del bravo alpinisten prevedono che, prima delle lunghe e complesse salite estive, ci si dedichi a “fare un po’ di metri”, come si dice in gergo: a fare volume.
Una volta iniziavo a fare volume a febbraio.
Quest’anno sono un po’ in ritardo.
E ho iniziato a luglio. E non solo per colpa del Covid…
Se va avanti così, le “lunghe e complesse salite estive” aspetteranno l’anno prossimo.
Anche se “mai dire mai”.
In ogni caso, nelle righe che seguono troverete uno stringatissimo aggiornamento sulle vie salite con Gianluca, di cui una nuova e due reloaded.Leggi tutto “Alpinismus walkabout”
Devi chiedere consiglio alla morte e sbarazzarti delle maledette meschinerie proprie degli uomini che vivono
come se la morte non dovesse mai toccarli.
Tu ti senti immortale; e le decisioni di un uomo immortale possono essere cancellate o rimpiante o messe in dubbio. in un mondo in cui la morte è il cacciatore, non c’è tempo per rimpianti o dubbi. C’è solo il tempo per le decisioni.
Don Juan Matus
in C. Castaneda, Viaggio a Ixtlan, Roma, Astrolabio, pp. 36.48
Quando affronto il nemico, è come se penetrassi nelle tenebre. Ma se tranquillizzo subito il mio spirito, tutto diventa
come una notte illuminata da una pallida luna. Se attacco in quel momento, so che non verrò colpito.
***
In verità, la vita umana è breve. Meglio, dunque, fare le cose che ci piacciono. In questo mondo, che ha la stessa realtà del sogno, è sciocco amareggiarsi perché ci si limita
alle cose che non piacciono.
Questo principio, mal interpretato,
può tuttavia essere nocivo;
così ho deciso di non insegnarlo ai giovani.
Mi piace dormire. In risposta alla situazione attuale del mondo, credo che quanto ho di meglio da fare è dormire
Yamamoto Tsunetomo, Hagakure, Milano, Mondadori, 2001, pp. 179.132
1. Cunicoli gravi
Siamo sotto L1.
“Danza Classica” attacca a sinistra della “Michele Avanzi”, sul margine sx di una volta strapiombante.
Un camino lavorato a calcite sale insinuandosi in un tratto ben oltre la verticale.
Alla faccia del V+…
Parto con una certa fregola.
L’architettura a budello della roccia è particolare e chiama. Leggi tutto “Danza Classica”
Chiedo gentilmente a Sandro di ospitare un mio articolo sulla via che abbiamo salito insieme il 26 ottobre: Neve d’Autunno, parete San Paolo, Arco.
Tanto vedo che lui ancora non ha scritto nulla a riguardo; del resto nemmeno io in queste settimane ho avuto tempo di sedermi al pc e scrivere.
Una volta lo facevo sempre. Il lunedì mattina era dedicato a raccogliere foto e idee, e scrivere l’articolo per il mio blog, che ora giace nel dimenticatoio del web, da qualche parte, in un angolino. Leggi tutto “Neve d’Autunno”
1. Il project designing come gioco d’azzardo [not for climbers]
Un’attività imprenditoriale con un tasso di successo del 10% (cioè: hai 10 probabilità su 100 di portare a casa un finanziamento e quindi di essere pagato) è sensata?
O è attività più affine al poker, al gratta e vinci e simili? Leggi tutto “Indietro tutta”
Quando i finanziatori si metteranno d’accordo per non fissare le scadenze tutti lo stesso giorno, farò festa.
Nonostante la zampa d’oca offesa (e in via di ripresa), sono comunque riuscito a combinare qualcosa con Gianluca, in queste settimane.
Per le novità (e anche per altre vie salite da Gianluca con altri), segnalo il suo nuovo blog (web designer e social media specialist, come si dice in termini tecnici, Nicholas Ferrari): sullapuntadelledita.com, molto più aggiornato, accattivante e diretto del mio.
Quanto a me, riporto due brevi resoconti di salite delle scorse settimane, giusto per non dimenticarmi troppi particolari… Leggi tutto “Potpourri”
“Il cristallo è simbolo della materia pura, nascendo dalla luce e rimanendo a essa trasparente.”
H. Grill
Nessuno sa dove sei, Se sei vicino o lontano, Continua a brillare diamante pazzo Impila strati su strati E io ti raggiungerò laggiù. Continua a brillare diamante pazzo E ci crogioleremo all’ombra del trionfo di ieri, E navigheremo sulla brezza d’acciaio. Vieni ragazzino, vincitore e perdente, Vieni, tu, cercatore nel profondo di verità e illusione e splendi!
Pink Floyd, Shine On You Crazy Diamond,
Wish You Were Here
Si chiama Via del Cristallo perché, credo, nei pressi di S5, gli apritori hanno sikato un grande cristallo di rocca,
trovato chissà dove. Leggi tutto “Via del Cristallo”
Aggiornamento lampo per una ripetizione altrettanto rapida in attesa delle varie riunioni di programmazione per l’avvio delle attività, di questa bella via di Grill a Dos Casina, ripetuta in questi giorni dopo essere finalmente riuscito a contenere il dolore al ginocchio sx grazie ad alcuni esercizi trovati in rete. Leggi tutto “La Presunta Via del Vecio”
Ho parecchi problemi di aggiornamento a causa di sospetti rallentamenti su wp.
Comunque approfitto di una momentanea, fortunata serie di congiunzioni astrali che sta facendo funzionare la piattaforma per un rapido aggiornamento su una via salita solo in parte con Gianluca alla Parete del V Tornante, in Val Daone, su cui non si trovano relazioni sul web. Per me è una seconda ripetizione, purtroppo incompleta.
Bella via impegnativa aperta da Gianluca e Nicholas, con un mio ridotto contributo, a dx di “Viaggio per l’Anniversario” in una zona di parete che non sembrava poter offrire molto: licheni e vegetazione a gogo. Invece L2, L3, L5 e L7 hanno un loro perché. Chiodatura parca, da integrare con BD da 0.3 a 1, 1 nut piccolo e cordini. Da ripetere lontano da piogge. VII obbligatorio su L2, dove un furbo può risultare utile a salvare le caviglie dei più corti. Rel. ufficiali upclimbing e planetmountain. Leggi tutto “Nessuno Vuole Essere Robin”