Accesso a Nuovo Cinema Maddalena da San Gallo – Maddalena (BS)

Video con audio non ottimale causa forte vento sulla dorsale SN della Cresta Maddalena-Denno. La differenza di temperatura tra il versante est e la linea di crinale era sui 20°.

In breve, come da relazione della guida di Daniele Dazzi, l’avvicinamento a Nuovo Cinema Maddalena può avvenire sia dai Radad (spiegazione nel precedente video sulla falesia), sia da San Gallo, per percorso non ben segnalato da alcuna fonte, con tempi non molto dissimili (ca 20′). L’accesso da San Gallo è più comodo per chi proviene da Est.

Queste le indicazioni chiave:

  • raggiungere il parcheggio del Monastero della Santa Trinità a San Gallo (BS); se si vuole camminare 10′ in più, parcheggiare;
  • imboccare via Maddalena di sopra; al primo bivio si può proseguire sia a sx (non in auto) che a dx; se si prende la sx (via Maddalena), a un’evidente svolta a dx tenere la dx fino a incontrare una carrareccia che si inoltra nel bosco (segnavia giallo fosforescente); si arriva allo stesso punto salendo dal bivio di dx, con un paio di tornantini; non so dove si possa parcheggiare;
  • a un bivio con cartello “Sentiero per Maddalena” proseguire verso sx (bolli gialli) e seguire il sentiero in un canale fin sotto il pilastro del settore “Biglietteria” (fissa azzurra) – 15′ dal primo bivio con segnavia giallo;
  • qui piegare a dx e imboccare il canalone che porta sotto “Nuovo Cinema come da rel precedente.

Sala Giochi – Caionvico – Maddalena – Brescia

Piccola e piacevole falesia a dx del settore Cavalieri, con tutti i comfort, su roccia da discreta a ottima ed esposta a est-nord-est, quindi all’ombra presto, sia d’estate che d’inverno (h 11:00).

Sul suo profilo FB Davide riporta nomi e difficoltà dei tiri.
Sulla base della nostra esperienza, Adrenalina potrebbe essere qualcosa tra 6c e 7a (Stefano è salito flash nonostante la giornata fredda).
Però attendiamo ripetitori più qualificati per una conferma.

Sempre grande il lavoro svolto da Davide e amici, che al momento stanno lavorando ad alcune nuove falesie sulla tormentata bastionata rocciosa sotto i Radar.
Se lo incontrate a Caionvico o altrove in Maddalena, o al suo negozio di bici (non posso scriverne il nome per non crearmi casini con YT; ma sapete bene dove si trova) sarà più che contento che gli paghiate una piastrina o un fix.

Canyonvic – Caionvico (BS)

Uno dei settori più frequentati dagli arrampicatori bresciani, soffre di eccessivo utilizzo e ha alcune vie da risistemare, ma resta un bel posto tranquillo se vi si sale negli orari più improbabili.
Altrimenti la coda su alcune vie è garantita.

La Donna – Caionvico – Maddalena (BS)

Concludo la ricognizione di questo settore di recente riscoperto nei pressi della Croce di Caionvico.
In tutto sono 8 vie tra vecchie e nuove, da discrete a belle.
Unico neo, la scomodità della base, che forse spiega la dimenticanza in cui il settorino è caduto dopo le prime chiodature di Alberto Damioli, risalenti a metà anni Novanta.
Tra i ristrutturatori Davide e Marco.
E tra i nuovi chiodatori, oltre ai due, anche Nicola e Alberto.

Blue Sky – Caionvico – Maddalena (BS)

Su invito di Nicola parto con l’esplorazione di due settori di recente chiodatura o risistemazione sopra Caionvico Classica.

Inizio con Blue Sky e con un paio di vie de “La Donna” (o “La Dama”, nome con cui era conosciuto un tempo lo sperone che supporta la croce di Caionvico).

Se Blue Sky era un piccolo avancorpo ricoperto di rovi valorizzato durante il lock-down da due chiodatori che mi hanno chiesto di restare anonimi, la Dama ospitava già da prima alcuni itinerari la cui apertura va forse fatta risalire, a giudicare dai tipi di fix presenti in parete prima della risistemazione, a Tiberio Quecchia e, a mia memoria, a Ginetto (Fafifurni, Canne al Vento).

Ma, siccome la mia memoria mi inganna, chiederò…

Monte Maddalena – Settore sinistro

Abbandonando il sentiero che porta alla Maddalena Classica in corrispondenza del Belvedere che si affaccia sulla conca di Botticino e scendendo a destra anziché a sinistra, si intuisce la presenza di un salto, riconoscibile dal basso.
Su questa parete erano presenti vecchi itinerari a chiodi.
Durante il lockdown qualcuno ha ripulito la parete, risistemato le vecchie vie e chiodato nuove linee.
Il posto ha subito riscosso successo per la comodità di accesso, le protezioni buone e le difficoltà moderate delle vie.

Qualcuno ha info su chiodatori e difficoltà?
Grazie!

Nuovo Cinema Maddalena

Ci sono luoghi, magari dietro l’angolo, che sono lontani, remoti.
Per raggiungerli bisogna attraversare un labirinto.
E ci si perde.

Ma quando il visitatore, disorientato, vi arriva, con la loro bellezza nascosta lo ripagano del faticoso vagabondaggio lasciandogli in dono un inspiegabile senso di mistero.

Nuovo Cinema Maddalena è così: una piccola perla custodita come in uno scrigno tra i canali e pilastri di uno dei tratti più ripidi della fiancata est del monte di casa.

Si arrampica su una parete chiara contornata dal verde brillante della vegetazione col solo sottofondo del fruscio del vento tra gli alberi e degli scoppiettii delle lucertole in fuga.
O saranno vipere?

Così, tra i misteri che avvolgono questo già misterioso sitio, vi è anche quello del suo abbandono.

Già, perché nessuno lo visita più?
Che i suoi sinistri custodi del lato sinistro ne abbiano nascosto l’accesso a climber frettolosi e performer neo-positivisti?

Mah…

Cavalieri – Caionvico

Breve segnalazione di questa falesia con vie dai gradi facili sulla costiera est del Monte Maddalena – Brescia.
I tiri sono soprattutto per chi arrampica dal V al VI+.
Non mancano lunghezze più difficili, specie nei settorini circostanti sui quali sono stati da poco valorizzati itinerari storici prima abbandonati.
Appena riesco e non appena i lavori si completano, recensisco anche le “espansioni”.

Vision – Maddalena

Restyling da parte dell’associazione No Paranoid Climbing di questo magnifico muro maddaleniano, da decenni abbandonato.
I vecchi itinerari (a opera di Sandro Zizioli e dei fratelli Preti) sono stati tutti risistemati. E ne sono stati aggiunti di nuovi.
Tra quelli che – a gran fatica – ho provato io, segnalo “Ciao Baby” (6b old style) e “Corona Vision”.

Occhio ai runout sparsi qua e là.

Per info aggiuntive e contributi all’ass. No Paranoid Climbing, rimando alla posizione della falesia creata da Mauri:

[Se la posizione della falesia non compare, cercare “Vision”].

Buone arrampicate!
E buona Pasqua a tutti/e…

San Lucano Ravaning in Maddalena (2)

Qui sopra il video in versione integrale del mio vagabondaggio in Maddalena di domenica 7 marzo, alla ricerca di pareti abbandonate.
Per chi vuole seguire la storia per intero…