Sette Samurai – Fascia Mediana – Maddalena (BS)

Esigente falesia di recente apertura a opera di Maurizio Lozzi e del gruppo No Paranoid Climbing.
La via più facile è un 6c.
Gli altri 5 itinerari mi risultano da liberare.
La roccia non è impeccabile. Ma la chiodatura ottima e la tranquillità del posto possono attrarre arrampicatori alla ricerca di progetti difficili da liberare.
Molta fauna selvatica, compresa una numerosa colonia di ghiri che gironzolano ovunque per la parete.

Maddalena (BS) – Primo settore

Video facile facile, ultraveloce e recente sulla mia rapida perlustrazione in Maddalena Classica il giorno di Ferragosto.
Sensazioni contrastanti: è sempre bello arrampicare sulle bianche placche tecniche della falesia di casa; e quel giorno c’era un’aderenza spaziale.
Però la parete non sembrava molto frequentata: vegetazione in parete, roccia polverosa, svariati tasselli e piastrine ossidati.
Mi tocca cambiare la descrizione della falesia sulla guida: la chiodatura, almeno nel primo e nel quarto settore, non è perfetta.
Niente di drammatico, eh?
Però meglio non osare fionde ciclopiche…

La Gola – Maddalena (BS)

Breve intro relativa alle insidie della roccia scagliosa – che, come dice il nome, tende a rompersi a piccole lamelle – e recensione della falesia della Gola, di recente apertura in un angolo appartato di Maddalena.
Nel video tendo a sovragradare: faceva un freddo becco; e non capivo bene che cosa avevo sotto le dita. Probabile che il mio 7b di Corpo Celeste sia un 7a+, almeno alle valutazioni dei primi salitori e di Nicola Borgogna.
Avvicinamento EE.
Qui la relazione geologica per il Parco delle Colline: https://www.comune.brescia.it
E qui la mappa litologica delle Prealpi bresciane: https://sit.provincia.brescia.it/tavola

PS – So che il video è quello che è; ma purtroppo il tempo è tiranno… Saranno meglio i prossimi, spero.

Roccolo – Maddalena (BS)

Una bella falesia, rustica e solitaria, chiodata da Malò, Maurizio, Nicola e forse altri e risistemata, oltre che da Nicola, da Gianluca, Michele, Nicholas e Walter.
Molte vie varie, diverse di queste difficili, chiodatura esigente su alcuni itinerari e una grande scaglia che – inevitabile – prima o poi cadrà non ne hanno fatto uno dei posti più frequentati della Maddalena.
Tuttavia la calma e la bellezza del posto possono essere motivo di attrazione per arrampicatori amanti della tranquillità.
Non posso non segnalare vari scavi sui tiri più impegnativi.
E qui, in ossequio alla tregua che io stesso ho richiesto in merito, mi taccio.

Settore Muretto o della Passera – Caionvico (BS)

Una manciata di vie in un angolo appartato di Caionvico, brevi, su roccia solida e con ottime protezioni, fatta eccezione per le soste.
Peccato gli itinerari siano così vicini-vicini.
E non proprio su roccia ruvida.
Sarebbe utile un corso di archeologia dell’arrampicata per capire le stratificazioni e i rimaneggiamenti di chiodature e tracciature.
Ma così è…
Ah, l’accidentata vita del compilatore di guide.

Conca d’Oro – San Gallo Alta – Botticino (BS)

Ricognizione arrampicatoria a questa bella e severa parete a metà fianco orientale della Maddalena, già presentata in altro video, che soffre di immeritato abbandono. Leggi tutto “Conca d’Oro – San Gallo Alta – Botticino (BS)”

Radar – Maddalena (BS) – La ricognizione

Video lunghetto per la necessità di alcune integrazioni alle info fornite in questo e nel video precedente.

In sintesi:

Placca Poli – Maddalena – Botticino (BS)

Tra esperimenti di montaggio e pausa di fine anno, una telegrafica recensione di una delle più belle falesie della costiera est del monte Maddalena.
Nonostante la severità dello stile di arrampicata e della chiodatura, il settore merita una visita per la bellezza del panorama e la qualità della roccia, almeno sulle vie dal 6b in su. Leggi tutto “Placca Poli – Maddalena – Botticino (BS)”

Radar – Maddalena – Brescia (BS)

Il bel settore è stato quasi del tutto rimesso a nuovo e ora, considerate le molte vie facili su bella roccia, è frequentabile da un’ampia platea di arrampicatori.
Le temperature favorevoli anche d’inverno e la posizione sotto costa, a riparo dal vento, candidano i Radar come una delle più valide alternative alla Maddalena classica.
Solo, prestare attenzione ai parcheggi. Meglio lasciare l’auto al vecchio Rifugio Maddalena e farsi una passeggiatina.
Necessario un “topo” delle vie rinnovato a lavori conclusi.

Accesso a Nuovo Cinema Maddalena da San Gallo – Maddalena (BS)

Video con audio non ottimale causa forte vento sulla dorsale SN della Cresta Maddalena-Denno. La differenza di temperatura tra il versante est e la linea di crinale era sui 20°.

In breve, come da relazione della guida di Daniele Dazzi, l’avvicinamento a Nuovo Cinema Maddalena può avvenire sia dai Radad (spiegazione nel precedente video sulla falesia), sia da San Gallo, per percorso non ben segnalato da alcuna fonte, con tempi non molto dissimili (ca 20′). L’accesso da San Gallo è più comodo per chi proviene da Est.

Queste le indicazioni chiave:

  • raggiungere il parcheggio del Monastero della Santa Trinità a San Gallo (BS); se si vuole camminare 10′ in più, parcheggiare;
  • imboccare via Maddalena di sopra; al primo bivio si può proseguire sia a sx (non in auto) che a dx; se si prende la sx (via Maddalena), a un’evidente svolta a dx tenere la dx fino a incontrare una carrareccia che si inoltra nel bosco (segnavia giallo fosforescente); si arriva allo stesso punto salendo dal bivio di dx, con un paio di tornantini; non so dove si possa parcheggiare;
  • a un bivio con cartello “Sentiero per Maddalena” proseguire verso sx (bolli gialli) e seguire il sentiero in un canale fin sotto il pilastro del settore “Biglietteria” (fissa azzurra) – 15′ dal primo bivio con segnavia giallo;
  • qui piegare a dx e imboccare il canalone che porta sotto “Nuovo Cinema come da rel precedente.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: