La Corna – Nave (BS)

In questa clip torno al novembre 2022, mese di lunghe peregrinazioni solitarie sulle montagne bresciane. Nel video presento la Corna, storica falesia bresciana su cui si sono fatti dita e bicipiti i numerosi forti alpinisti navensi.
La parete, in ambiente idilliaco e di recente risistemata dal CAI di Nave, presenta una trentina di tiri molto atletici, ben protetti, su una roccia purtroppo consumata dall’uso.
Ha esposizione sud; ma, considerata la presenza del vicino torrente e la sua collocazione a fondo valle, può essere frequentata anche nelle mezze stagioni quando le foglie degli alberi in parte coprono ancora il muro strapiombante.
Due note a commento della clip:
1. La falesia presentata al termine del video non dovrebbe avere itinerari;
2. E non è la falesia dell’alta Val Listrea citata dalla Guida nell’edizione curata da Daniele che, mi raccontava Ermanno, è più in alto ed è tuttora abbandonata.

Pellegrino – Caregno (BS)

In questa seconda, più approfondita recensione della falesia, molto bella e da raccomandare ad arrampicatori con attitudini alpinistiche, presento alcuni tra i più attivi chiodatori della Val Trompia (Alessio, Alice, Federico, Gianpietro e Matteo). Del gruppo mancano – almeno – Andrea, Beppe e Flavio. Le loro esplorazioni stanno continuando su altre pareti a oggi sconosciute (e che non ho voluto conoscere per ovvii motivi).

Nell’esplorazione con me questa volta come fotografo Alberto Malinverni, che i runner incrociano spesso sui campi di gara (p.e. alla Brescia Art Marathon), arrampicatore e occasionale chiodatore, che ha regalato alcuni spettacolari scatti alla guida e riprese molto scenografiche al canale.

E, per i curiosi, i risultati per batteria dei 400 m piani di sabato (la mia è la serie 4): www.fidal.it

L’Öngia – Lumezzane (BS)

Piccola e curiosa recente falesia didattica nei pressi di loc. Piass dei Gri, a Lumezzane: una manciata di vie brevi e ben protette su due guglie di dolomia con base su una cengia a sbalzo.

Il posto è incantevole, ma sembra poco indicato per le scuole di arrampicata a motivo del ridotto spazio a disposizione sotto gli itinerari.
Occhio ai cordoni sui monconi di pianta: non hanno il massimo della tenuta.

Falesia del Dragone – Nave (BS)

Tra i frutti più recenti dell’attività di ricerca di nuovi spot di arrampicata nel Bresciano, la falesia va a coprire un vuoto sulle mappe che molti climber, vecchi e giovani, hanno più volte immaginato di colmare: la bastionata ovest del Monte Dragone, sopra Nave.
Contrariamente a quello che dico nel video, i 10 itinerari dal 6b al 7b/NL presenti sulla parete sono ora frequentabili.
Un angolo selvaggio e suggestivo a due passi dalla città per arrampicatori con esperienza su terreno d’avventura.

Maggiori info sulla pagina FB della falesia, a cura dei chiodatori: www.facebook.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: