Come capire se abbiamo a che fare con una “mente” nel senso inteso da Gregory Bateson?
Nel video presento i 6 criteri che Bateson espone in “Mente e Natura” per valutare la natura mentale (sistemica) di realtà e contesti con cui può capitare di avere a che fare.
La spiegazione dei singoli criteri in video futuri.
Credits
Video di Adailton Batista, Pressmaster , Space Space – Pexels
Come capire se ciò di cui sto parlando o scrivendo è un oggetto o un processo?
Ecco un semplice test, di prima scuola PNL, per denominalizzare i processi e non farsi abbindolare dal nostro stesso linguaggio.
Credits
Foto di Gabby K – Pexels
Video di Miguel Á. Padriñán – Cottonbro – Pexels
Un sintetico contributo sul concetto di mente in Bateson e sulle trappole linguistiche che inducono a trasformare i processi in oggetti.
Distinguere tra i due è fondamentale sia per accompagnare al meglio i gruppi che per scrivere buoni progetti.
Credits
Video di Anthony Skhraba, Pressmaster, Cottonbro, Mikael Blomkvist, Roman Odintsov – Pexels
Un video, lungo ma fin troppo sintetico, sul valore di verità di logica, teorie scientifiche e modelli filosofici. Per me indispensabile per introdurre i contributi che seguiranno su teoria dei sistemi, relazioni, e project designing.
Buona visione!
Credits
Heaton – Groves, Wittgenstein per Cominciare, Milano, Feltrinelli,
Zazzle
Wikipedia – By George Bergman – The Oberwolfach photo collection, https://opc.mfo.de/detail?photo_id=6091, GFDL 1.2, https://commons.wikimedia.org/w/index…
1. Il project designing come gioco d’azzardo [not for climbers]
Un’attività imprenditoriale con un tasso di successo del 10% (cioè: hai 10 probabilità su 100 di portare a casa un finanziamento e quindi di essere pagato) è sensata?
O è attività più affine al poker, al gratta e vinci e simili? Leggi tutto “Indietro tutta”