Corna Scundida – Valle dell’Opol (BS)

Walkabout del primo novembre 2022 a questa frequentata falesia della valle. Sulla destra della parete Silvio ha aggiunto quattro bei tiri, tre dei quali appena disturbati da terriccio e umido, che sembrano completare le potenzialità di sfruttamento del settore.

Alcune protezioni ariose, talvolta con cordoni in clessidra, confermano che il posto è da raccomandare ad arrampicatori esperti e con un solido obbligatorio sul grado.

Pacifico – Settore Sinistro – Valle dell’Opol (BS)

Se si chiama “Settore Sinistro”, qualche motivo ci sarà: attenzione a scaglie e pilastrini che suonano sospetti a vuoto.

Esplorazione condotta durante un remoto sabato autunnale del 2022, durante il quale puntavamo a visitare “L’Isola del Tesoro” arenandoci prima perché ignari del sentiero di avvicinamento.

Ilex 2 – Valle dell’Opol (BS)

Falesia per extraterrestri al piano superiore di Ilex.
Roccia meno pulita e compatta rispetto a sotto. Tuttavia placche a sx e grandi strapiombi a dx attendono arrampicatori che si destreggino almeno sul 7b.
Reperti di archeologia arrampicatoria sul muro bianco centrale, probabile frutto di esperimenti dei primi speleologi che esplorarono la parete.
Occhio alle scaglie sulle vie di sx.

Spigolo da Giupì – Valle dell’Opol (BS)

Relazione volante della prima via oltre i tre tiri a mia conoscenza in Valle dell’Opol.
Ripetuta con Massimiliano nel febbraio 2022, sale un bel pilastro di roccia da discreta a buona ed erbosa con attacco nei pressi della falesia di Minions 1.
Usato qualche bd medio.
Chiodatura: S1/S3, ***/****

Falesia Rifugi del Guglielmo – Le falesie di versante

Nella recensione a questa estensione a dx della falesia Omodei in Opol aggiungo una nota su falesie di versante e di sommità.
Info più dettagliate qui: www.guidealpine.it, pp. 20-21.
In sintesi: portare il casco; e occhio ai bambini.

Salmonella Alta (A) – Valle dell’Opol (BS)

Piacevole settore con esposizione favorevole per l’inverno e per questo molto frequentato. Le vie salgono un contrafforte verticale e strapiombante un centinaio di m sopra Ilex e sotto l’Onda.
Gradi nella media robusti.
Prestare attenzione alle pietre sul sentiero, che possono finire ai piani sottostanti.

PS – Ai ragazzi che ho fotografato durante la ricognizione (grazie!): non ho inserito nel video loro immagini per poterle usare sulla guida; se le carico qui e poi le pubblico, avrò problemi di copyright con YT.

Salmonella B – Valle dell’Opol (BS)

Bel muro di dolomia compatta a dx e di strapiombo e più rotta a sx, con esposizioni per tutte le stagioni.
Non è il mio miglior video, eh?
D’altra parte sono sotto col lavoro e non riesco a dedicare molto tempo all’editing di fino.

Per la cronaca ho ripetuto “Gioco da Bambini” al terzo giro, 2 giri sabato 13 novembre e 1 giro pulito poco dopo l’apertura (2015?), ma da secondo. Confrontandolo con “Tachipirina” e con “Facta, non Verba”, confermo l’impressione che sia più facile di 7a.
Ma forse la responsabilità del grado morbido è mia: Gino, alla mia prima ripetizione nel lontano 2015, mi aveva chiesto se potesse essere 7a. E io, di getto, dopo la mia salita senza resting da due al primo tentativo, avevo risposto di sì.
Stefano ha sensazioni opposte.
A questo punto lascio decidere a chi si tiene.

Ilex 1 – Valle dell’Opol (BS)

Questa volta ho detto Opol alla carnica…
Eh, i trascorsi friulani.

Davvero strano trovare Ilex vuota, mentre poco più sotto c’era intasamento a Meta e, forse, a Terra di Mezzo.
Chiamata una volta “Placca degli Speleo”, la bella parete di Ilex, il cui nome attuale deriva da un esemplare gigante di agrifoglio sotto la fascia centrale, era allora solcata da una via lunga (diff max 6c+? – 4 tiri) e da un monotiro che tagliava la rampa mediana da dx a sx, chiodati da Alberto.
Ora ci sono circa 30 vie molto belle, tecniche e su roccia ottima, soprattutto di grado 7 e 8, chiodate soprattutto da Beppe con l’aiuto di Carla.
È ideale nei pomeriggi dei mesi freddi e nelle mattine di quelli caldi ed è di solito molto frequentata dai cacciatori di gradi alti anche grazie all’avvicinamento nullo.
Parcheggiare con cura.

Pasticceria – Valle dell’Opol (BS)

Simpatica parete di roccia articolata con molte vie su gradi medio-facili. Tra i chiodatori Alan e Maddalena, con Carla e Beppe.
La falesia è spesso frequentata da principianti, anche se presenta alcuni tiri sostenuti in placca nella fascia centrale e in quella alta.
Data la natura della roccia, opportuni casco e gentilezza nella trazione di scaglie, tacche e pilastrini.
Non si sa mai.
Nel video correggo “Opol” con la O aperta con “Opol” con a O chiusa.
Sbaglio a correggermi: si dice con la O aperta…

Terra di Mezzo – Valle dell’Opol (BS)

Bellissima falesia con muri tecnici entusiasmanti, vicinissima all’auto, anch’essa in apparenza senza visitatori almeno nel giorno nel quale abbiamo effettuato la ricognizione.
I due tentativi su “Trenta Denari” non ci hanno permesso di sciogliere i dubbi della vecchia guida sul grado di questa magnifica via di precisione e resistenza.
Tre sequenze molto sostenute ciascuna più facile del singolo di “Re Lucertola” ma più difficile del chiave di “Gondor” impediscono la certificazione del grado.
Chiederemo lumi al prestazionante Stefano Maffi o all’ignoto arrampicatore che ha lasciato sbuffi di magnesite sulle prese e la sta lavorando o l’ha già chiusa.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: