Il Volo dell'Aquila

aquila

Cima Tosa [Torre Gilberti] - Dolomiti di Brenta

Apritori

Furlani, Andreotti, Filippi, Bertoni (1992)
Lunghezza
760 m
Difficoltà
VII+
Chiodatura

Quasi tutte le soste attrezzate. Nella discesa abbiamo sostituito i cordoni meno affidabili. Portare friend fino al 3 bd e una serie di nut. Martello per ribattere i ch. Noi avevamo ch, ma non li abbiamo usati [su una via così, è comunque meglio portarli].
Su "Arrampicate nelle Dolomiti", Furlani segnala la via come ben chiodata.
Non ci si aspetti una ciodera...
Note
La rel. visuale riportata è una fotografia sbilenca della rel visuale dei primi salitori, consultabile al Brentei.
Utile per integrare la rel. testuale [ad es. su L1 qui Furlani dà pass. di A1] e, soprattutto, per le doppie.
Questa la sequenza di calate da noi seguita [mi pare]:
S18 [a dx, faccia alla parete, dalle paretine d'uscita] - S17 - S16 - S14 [calata vertiginosa, coadiuvata da una vecchia fissa macilenta; se si rompe, non dev'essere facile raggiungere S12] - S12 fino a una forcella formata da una grande lastra staccata dalla parete, occlusa di massi [60 m.]; arrampicando, II, portarsi a dx - faccia alla parete - a una vecchi fettuccia attorno a un masso incastrato con lungo cordino arancione [questo lasciato da noi]; doppia di 30 m. fino alla cengia di S11 - S11 - S10 - S9 - S8 - S7 - S6 - S5 [calarsi verso sx, faccia alla parete, fino alla cengia di S4, cercando una sosta poco visibile sotto l'orlo della cengia, a sx] - S2 - Terra.